07 Maggio 2025
percorso: Home

Progetti e partenariati



_______________________________________________________________

“RI.VI.VO– RIpartire da un VIllaggio inclusiVO di Cultura e di Pace”


L'Obiettivo del progetto è coinvolgere la comunità educante del quartiere Villaggio Piaggio di Pontedera (PI) nel processo di crescita di bambini/e e promozione del loro benessere. Costruire un patto di alleanza educativa tra scuola dell’infanzia Villaggio Piaggio e la comunità educante, nell’ottica del contrasto ai fenomeni di marginalizzazione e discriminazione dovuta a pregiudizi. Le attività progettuali saranno realizzate nel quartiere “Villaggio Piaggio” costruito negli anni quaranta del ‘900 su iniziativa di Enrico Piaggio per i lavoratori dell’omonima ditta. Trattasi di una zona periferica di Pontedera, provincia di Pisa, dove la convivenza tra la comunità locale e i cittadini immigrati di prima e seconda generazione è spesso resa difficile dal diffondersi di una cultura fatta di pregiudizi e diffidenza verso l’altro. La scuola dell’infanzia rappresenta un primo luogo di confronto tra diverse culture e modi di vivere, ma questa oggi rischia di perdere la centralità nella comunità alla quale fa riferimento. Sono state mobilitate tutte le risorse (materiali, ma soprattutto umane e di conoscenza) che il quartiere e la città tutta possono mettere a disposizione, attraverso il coinvolgimento diretto di docenti e famiglie, delle associazioni del terzo settore, dell’amministrazione comunale. Per accompagnare i bambini/e nel loro processo di crescita e per garantire loro un futuro di benessere e giustizia, riteniamo fondamentale costruire nel presente una società libera da pregiudizi e discriminazioni, partendo dalla scuola dell’infanzia, primo luogo di confronto tra diverse culture e modi di vivere. Attraverso il coinvolgimento della comunità educante del quartiere “Villaggio Piaggio” di Pontedera nella definizione condivisa di un’alleanza educativa, intendiamo costruire occasioni di integrazione sociale e cooperazione civica volte alla promozione di una cultura di Pace e Nonviolenza, ispirata agli insegnamenti di Idana Pescioli, “maestra democratica” e attivista per i diritti umani., pedagogista di riferimento della Fondazione Idana Pescioli
Prevediamo di realizzare, in orario pomeridiano presso la scuola dell’infanzia, seminari di formazione rivolti ai genitori e bambini.Gli incontri saranno tenuti da educatori esperti della Fondazione Idana Pescioli, sul pensiero e i metodi della professoressa, volti alla costruzione di una cultura di Nonviolenza e Pace. I relatori saranno supportati dalla presenza di un mediatore linguistico culturale.Acquisteremo strumenti ludico - costruttivi e giochi da tavolo cooperativi per incrementare relazioni costruttive attraverso il gioco condiviso tra adulti e bambini, tali materiali, al termine del progetto, saranno donati alla scuola e alle famiglie partecipanti al progetto. Come attività conclusiva del progetto, realizzeremo una Festa di pace, un pomeriggio di condivisione e convivialità con attività ricreative e laboratoriali che coinvolgeranno l’intera Comunità Educante (bambini/e, famiglie, insegnanti, scuole, associazioni locali, Consulta di quartiere, Amministrazione). Saranno previste musiche e canti dal mondo, giochi con il corpo, letture e narrazioni. Le attività contribuiranno ad aumentare la consapevolezza di famiglie e insegnanti sull’importanza della costruzione di modelli relazionali nonviolenti ispirati agli insegnamenti di Idana Pescioli, nell’ottica della costruzione di un patto di alleanza educativa tra la scuola dell’infanzia Villaggio Piaggio e gli attori della comunità educante, per il contrasto ai fenomeni di marginalizzazione sociale e discriminazione dovuta a pregiudizi.



keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right


_______________________________________________________________
#conpoco puoi sostenere tanti ragazzi in difficoltà nel loro percorso scolastico!
Partecipa alla raccolta fondi su #Crowdforlife, la piattaforma di crowdfunding del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, e aiutaci a raggiungere il nostro obiettivo ��https://www.ca-crowdforlife.it/.../in-rete-c-entro-anch-io
#creditagricoleitalia

L’emergenza da Covid-19 ha obbligato studenti e studentesse a sperimentare la didattica a distanza. Questa necessità, in particolare in contesti di precarietà economica, ha aumentato le situazioni di marginalità e discriminazione. Con questa raccolta fondi non vogliamo lasciare nessuno indietro: soprattutto chi, per motivi economici, non può permettersi gli strumenti necessari per continuare a studiare da casa. Sostenendo il nostro progetto regalerai a ragazzi e ragazze i mezzi di cui hanno bisogno per un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, come previsto dagli obiettivi 4 e 10 dell’Agenda 2030 ONU.

Progetto realizzato in collaborazione con la Tavola della Pace e della Cooperazione ONLUS


_______________________________________________________________

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie